DEMO VSL Back to the future : Alan Silvestri
DEMO VSL Back to the Future
Music by Alan Silvestri (1985)
Colonna sonora del film “Back to the future” (1985)
Programmazione e Mix Cristiano Alberghini
Mac Pro 3 GHz 8-Core Intel Xeon E5 (fine 2013)
64 GB DDR3 ECC a 1866 MHz
1TB PCIe (Unità flash – SSD)
2 LaCie 2big Thunderbolt™ 2 (6TB + 6TB)
Apogee Quartet
Vienna Ensemble Pro
Vienna Instruments Pro
Vienna Suite e Vienna Suite Pro
Vienna MIR Pro
Vienna Synchron Player
Librerie: Vienna Super Package (Vienna Synchron Strings I – Vienna Synchron Percussion I)
Cubase Pro 10.0.10 – 64bit float
Per realizzare la programmazione di questo DEMO VSL Back to the future con le librerie di Vienna Symphonic Library, ho deciso di copiare la partitura originale su DORICO. In modo da poter esportare il MIDI file o il file XML e importarlo in Cubase Pro. Questo procedimento permette di avere l’intera partitura in versione MIDI, disponibile per la programmazione.
Una volta importato il file XML della partitura in Cubase Pro, tramite l’Editor Logico ho spostato in modo casuale le note MIDI, in modo da ottenere una posizione casuale dell’attacco di ogni nota per tutti gli strumenti.
Importando il file XML, ogni traccia contiene solo le note, senza alcun evento MIDI di controllo continuo, ma solo le note e i simboli agogici e dinamici. In questo modo le note sono pronte per cominciare la programmazione.
Il primo MIX lo feci con la versione 9.5 di Cubase Pro e la prima versione dei Vienna Synchoron Strings I per Vienna Instruments Pro. Poi un anno dopo (Gennaio 2019) ho sostituito questa versione dei Vienna Synchron Strings con quella per Vienna Synchron Player e ho perfezionato il MIX con Cubase Pro 10.0.10.

Tutti gli strumenti di Vienna Symphonic Library sono stati utilizzati con Vienna Instruments Pro, in Vienna Ensemble Pro 6. Le librerie Vienna Synchron sono state utilizzate con la loro microfonatura, mentre tutte le altre librerie utilizzate sono state inserite dentro MIR PRO Room Pack 6 Synchron Stage Vienna.

Nell’output Master ho utilizzato i plug-in di Vienna Suite Master EQ e Multiband. Il Limiter Pro è di Vienna Suite Pro.
Ho utilizzato la configurazione di default di Vienna Sumhponic Library per le librerie dei Synchron Strings I in una istanza dedicata. Questo solo per comodità di caricamento della configurazione. Ma posso essere tranquillamente essere caricati in un’unica istanza insieme a tutte le altre librerie.


Il MIDI precedentemente copiato ed esportato in formato XML con il software Dorico di Steinberg, è stato poi sincronizzato all’audio originale, in modo da ricostruire virtualmente, la stessa esecuzione della colonna sonora del film.

Le librerie Dimension Brass e Strings, insieme ai Synchron Strings I sono state collocate sull’SSD di sistema, mentre i Synchron Perccussion I sono su HD insieme a tutte le altre librerie. A loro volta le librerie sono suddivise su di 4 HD differenti per distribuire il lavoro di lettura dei campioni e ottenere una performance maggiore.
HD 1 – Strings
HD 2 – Woodwinds
HD 3 – Brass
HD 4 – Percussion
SSD – Dimension Brass e Strings, Synchron Strings I
56 GB di Ram occupata dai campioni caricati