Il protocollo MIDI Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali (MIDI) Musical Instrument Digital Interface Il MIDI è sia un linguaggio informatico, cioè un protocollo, sia un’Interfaccia Hardware. Consentendo così il collegamento fisico tra dispositivi uguali o diversi. Nato negli …
Il linguaggio MIDI nasce dalla necessità di connettere diversi strumenti musicali elettronici (Sintetizzatori/tastiere, Computer, Chitarre MIDI ecc..), per lo scambio di informazioni. E’ stato creato un elenco di istruzioni che vengono definite “Il Protocollo MIDI”, così da permettere …
I messaggi MIDI sono organizzatti in gruppi di parole di otto bit, cioè un BYTE, trasmessi in modo seriale e usati per portare una serie di istruzioni di performance o di controllo a uno o più dispositivi MIDI. …
Il valore numerico utilizzato nel protocollo MIDI va da 0 a 127 (in alcuni casi viene scritto da 1 a 128). I valori da 0 a 127 vengono applicati ai vari messaggi MIDI, come il VOLUME da 0 …
I messaggi MIDI attraverso un cavo dati vengono trasmessi ad un dispositivo o ad una serie di dispositivi. Questa comunicazione è possibile attraverso l’aggiunta di 4 bit, cioè 1 NIBBLE nel byte che indica il numero di Canale …
I messaggi di canale – Control Change I messaggi di canale sono usati per trasmettere dati di performance in tempo reale. Possono essere creati all’interno di una DAW (Cubase, Logic Pro, Pro Tools, ecc..), oppure da dispositivi hardware, …
Detti anche sys-ex permettono ai costruttori di apparecchiature MIDI, di far trasmettere messaggi MIDI appositamente realizzati per l’Hardware progettato. I dati inviati sono usati per la trasmissione e ricezione dei blocchi di dati di suoni. Questi dati o …
MIDI Machine Control, è una tecnica che si serve delle specifiche MIDI per controllare in remoto le funzioni di transport di workstation audio digitali, sequencer MIDI, apparecchiature per la registrazione su HD, mediante un dispositivo hardware o un …
E’ il formato Standard universalmente accettato per la trasmissione di file o informazioni MIDI. E’ un file con estensione .mid (o .smf Standard Midi File), utilizzato per la diffusione di dati MIDI. Questo file MIDI contiene tutte le …
Il General MIDI (GM) nasce dalla necessità di uniformare l’elenco dei timbri disponibili per eseguire le note e tutti gli eventi MIDI contenuti nel file MIDI. E’ stata creata così una tavola standard di suoni e configurazioni , …
Sconto Educational per gli iscritti a Tutorial Video.IT Steinberg – Vienna Symphonic Library – Audio Modeling – Fable Sounds Spitfire …
Vienna Synchron Player Progettato per gestire registrazioni multi-microfono Vienna Synchron Player. Descrizione delle funzionalità offerte da questo player, dedicato alla …