Il primo livello della formazione Orchestrazione Sinfonica e Programmazione MIDI è disponibile e completo. Le voci delle lezioni visibili qui sotto (clicca su Espandi Tutto), rappresentano le lezioni e i tutorial video già disponibili.
89 Tutorial Video Livello 1 (I e II parte)
I Livello parte A - 51 Tutorial Video (5:21:52)
I Livello parte B - 38 Tutorial Video (in preparazione)
I Tutorial Video non disponibili sono in preparazione
Scarica l'elenco dei Tutorial Video del Livello 1 per: Cubase Pro
L'assenza del minutaggio indica che il Tutorial Video non è ancora stato realizzato e appena disponibile sarà riportata la sua durata.
La formazione in "Orchestrazione Sinfonica e Programmazione MIDI” è divisa in 2 Livelli e ciascun livello è organizzato in 2 parti.
Cosa NON è questa formazione:
Questa formazione non prevede il superamento di esami di certificazione per LOGIC PRO, CUBASE PRO e SIBELIUS. Queste DAW e Sibelius sono utilizzati per la programmazione MIDI e il loro apprendimento è limitato alla formazione specifica che in ogni Tutorial Video mostra.
Requisiti richiesti:
1. Ottima (o buona) lettura musicale e delle chiavi musicali
2. Conoscere l’armonia
3. Avere almeno una DAW o software di notazione, oppure: Logic Pro, Cubase Pro, Sibelius
4. Avere almeno uno dei seguenti Bundle di Vienna Symphonic Library:
a. Special Edition Complete
b. Special Edition Core Bundle
c. Special Edition Vol.1 Bundle (Volume 1 + Volume 1 Plus)
d. Special Edition Vol.2 Bundle (Volume 2 + Volume 2 Plus)
5. Software
a. Vienna Instruments o Vienna Instruments Pro
b. Vienna Ensemble o Vienna Ensemble Pro
c. Cubase Pro, o Logic Pro, o Sibelius
6. Facoltativo:
a. Vienna Suite e/o Vienna Suite Pro
b. MIRx
7. Per il Secondo Livello è richiesto:
a. Vienna Instruments Pro
b. Vienna Ensemble Pro
c. Vienna MIR Pro
Livello 1 – Repertorio di riferimento
Solisti, Ensemble, e Analisi di orchestrazioni dal periodo Barocco al pre-romantico.
Livello 2 – Repertorio di Riferimento
Orchestra Sinfonica e Analisi di Partiture Sinfoniche fine ‘800 – ‘900 e partiture sinfoniche di musica per Film”
Principali trattati di riferimento
– Lo studio dell’Orchestrazione – Adler, ed. EDT
– Strumentazione per Banda – De Paola, ed. Ricordi
– Manuale della registrazione sonora – M. Huber ed Hoepli
– Manuale di Ingegneria del suono – M. Talbot Smith ed Hoepli
Orchestrazione Sinfonica e Programmazione MIDI
La programmazione MIDI sarà svolta prendendo alcune battute da:
1. Pierino e il Lupo (1936) – Sergej Prokof’ev (18891-1953)
2. Concerto Per Trombone – Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (1844-1908)
3. Concerto per Basso Tuba – Ralph Vaughan Williams (1872—1958) Cadenza Finale
4. Raiders March – John Williams (Colonna sonora del film Indiana Jones)
5. Hedwig’s Theme – John Williams (Colonna sonora del film Harry Potter)
—
Per qualsiasi informazione o particolari richieste contatta TutorialVideo.IT